NEWS - Notizie e novità editoriali

 

 

 

 

BANDO DI AUDIZIONE
PER PROFESSORI D’ORCHESTRA

Il Comitato per le Celebrazioni di Pietro Metastasio, costituito per la diffusione e l'esecuzione dell'Opera italiana del Settecento e, in particolare delle musiche dei compositori che intonarono i testi poetici di Pietro Metastasio, indice una selezione per professori d'orchestra, al fine di completare l'organico del MOS Ensemble (Metastasio Opera del Settecento Ensemble).

clicca qui
Origini e scopi del MOS
Metastasio Opera del Settecento

Nel XVIII secolo la poesia per il teatro musicale di Pietro Metastasio conquistò il pubblico di tutto il mondo civile, dai ceti popolari alla borghesia in espansione all’aristocrazia delle corti europee, a quella degli affari e del commercio.

Grazie a Metastasio e al suo melodramma, tutta l’Europa parlò italiano. I più grandi compositori del Settecento (ed anche i cosiddetti “minori”) misero in musica i versi del poeta romano. L’architettura teatrale e le arti visive, dalla scenografia alla pittura, insieme alla musica, contribuirono all’affermazione dell’Opera italiana di Metastasio come spettacolo, al tempo stesso, dilettevole ed educativo...

clicca qui
Il canto di Metastasio
a cura di M. G. Miggiani

Il disegno delle celebrazioni per il terzo centenario della nascita di Pietro Metastasio ha preso forma (...) nei luoghi propri della vita artistica del Poeta. L'inscindibile unità di poesia e musica in Metastasio è stata perciò nuovamente rappresentata a Roma, Napoli e a Venezia, prima della tappa conclusiva a Vienna, intrecciando così i fili della fruizione artistica ai valori storici e sociali evocati dall'opera italiana del Settecento, valori che i beni culturali delle città europee, raggiunte dal 'viaggio' metastasiano, offrono ancora oggi alla nostra vista e sensibilità...


il canto copertina news.tif
Betulia liberata
Azione sacra di P. Metastasio (1734)
Musica di Pasquale Anfossi (1781)
Edizione critica a cura di Giovanni Pelliccia
Supervisione di Friedrich Lippmann

Semiramide riconosciuta
Dramma per musica di P. Metastasio (1729)
Musica di Antonio Salieri (1782)
Edizione critica a cura di Franco Piva
Supervisione di Friedrich Lippmann

L’eroe cinese
Dramma per musica di P. Metastasio (1752)
Musica di Domenico Cimarosa (1782)

Ritratto di Pietro Metastasio
Biografia dell’artista da giovane e da Poeta Cesareo
di Mario Valente
Le prossime pubblicazioni
Le prossime pubblicazioni
Le prossime pubblicazioni
Novità editoriali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pietro Metastasio - Chi siamo - Editoria - Orchestra - News - Comitato Nazionale - Links - Contatti - Rassegna stampa - Ch. Burney - Mappa

Copyright (C) 2004-2005 Mario Valente e Comitato per le Celebrazioni di Pietro Metastasio. Tutti i diritti riservati.