Mario Valente
Presentazione di Isacco figura del Redentore
oratorio di Pietro Metastasio (Vienna,
1740)
musica di Angelo Tarchi (Mantova, 1796)
Mantova, Teatro Scientifico, 5 gennaio 2008
FESTIVAL LODOVICIANO
Frontespizio del Libretto
Teatro Bibiena - Mantova
Teatro Bibiena - Mantova
Teatro Bibiena - Mantova
|
L’oratorio Isacco figura del Redentore, composto da Metastasio già nel 1739 ed eseguito la prima volta a Vienna nella settimana santa del 1740, fu messo in musica per l’occasione da Luc’Antonio Predieri, ed è l’ultimo degli otto oratori scritti dal Poeta Cesareo nella sua carriera di autore del teatro musicale. Questo dato, lungi dal segnalarsi come mero elemento biografico-statistico nel contesto storico-culturale, risulta invece determinante per capire il particolare rilievo che sotto Carlo VI avevano le esecuzioni di oratori a Vienna, vere e proprie manifestazioni spirituali della tradizione cattolica ed in particolare della religiosità dell’imperatore. Questi, infatti, partecipava personalmente ai riti e alla liturgia della settimana santa nella Hofkapelle, all’interno della Hofburg imperiale, in particolare allorché venivano eseguite azioni sacre che egli stesso aveva commissionato al suo Poeta Cesareo. Infatti, un immediato controllo degli eventi storico-politici viennesi nell’ultimo scorcio degli anni Trenta e soprattutto nel corso del 1740, rende del tutto evidente come la morte di Carlo VI il 20 ottobre di quell’anno abbia determinato, senza ombra di dubbio, la cessazione da parte di Metastasio, per sempre, della composizione di oratori, idest di azioni sacre, e al tempo stesso abbia assegnato a Isacco figura del Redentore un valore simbolico ed emblematico inerente all’intera vicenda dei rapporti artistico-politici tra il Poeta Cesareo e il suo imperatore. È bene pertanto, prima ancora di addentrarci nell’esame di Isacco figura del Redentore, ricostruire sinteticamente il complesso creativo-produttivo espresso da Metastasio al fine di comprendere il disegno generale da lui assolto nella composizione di azioni sacre alla corte del Cesare germanico. La straordinaria e pressoché istantanea intesa tra Carlo VI e Metastasio, infatti, è favorita dalla felice decisione di questi di fare precedere il suo arrivo a Vienna nella primavera del 1730, con la spedizione da Roma, nei primi mesi di quell’anno, dell’oratorio La passione di Gesù Cristo. Prima d’allora Metastasio aveva composto soltanto un altro oratorio, Per la festività del SS. Natale, commissionatogli dal cardinale Pietro Ottoboni, ed eseguito a Roma, in occasione della pubblica adunanza dell’Accademia dell’Arcadia, nel teatro juvarriano a Palazzo della Cancelleria il 3 gennaio 1728, replicato poi in San Pietro alla presenza di papa Orsini, Benedetto XIII. Con ogni probabilità alla contessa Marianna Pignatelli d’Althann, dama di compagnia dell’imperatrice Elisabetta Cristina, conosciuta da Metastasio a Napoli allorchè il poeta le dedicò la festa teatrale Endimione (1720), alla quale a Vienna si sarebbe poi legato sentimentalmente, l’appena nominato Poeta Cesareo deve il prezioso consiglio di offrire all’imperatore un’azione sacra per la Pasqua del 1730; a Carlo VI che amava partecipare ai riti della settimana santa nella Hofkapelle dinanzi al Santo Sepolcro, qui pregare ascoltando i versi di un oratorio composto dal poeta di corte, accompagnato dalla musica del suo Kapellmeister. All’esordio oratoriale del 1730 dedicato alla Pasqua di Resurrezione – non essendo presente a Vienna Metastasio – sarebbero seguiti fino al 1735, per le celebrazioni e i riti della settimana santa, ogni anno altri cinque oratori: Sant’Elena al Calvario (1731), La morte d’Abel (1732), Giuseppe riconosciuto (1733), Betulia liberata (1734), Gioas re di Giuda (1735), tutti composti su precisa richiesta e comando di Carlo VI, e frutto per Metastasio di un duro e sofferto lavoro di reperimento e controllo delle fonti bibliche allo scopo di adeguare verosimiglianza drammatica alla figuralità teologico-religiosa evocata per l’imperatore e a lui destinata. Tra il 1736 e il 1739 il flusso produttivo di oratori da parte del Poeta Cesareo si interrompe quasi senza motivo apparente. Carlo VI deve accontentarsi, durante la settimana santa, di assistere a repliche delle azioni sacre composte da Metastasio per le Pasque precedenti, ovvero ad oratori composti da altri poeti. Il motivo profondo della mancata produzione di oratori da parte di Metastasio tra il 1736 e il 1739 risiede nel compimento e nella realizzazione del progetto drammaturgico dell’Attilio Regolo al quale egli sta lavorando ormai da nove anni e nel quale intende costruire la sintesi poetico-politica dell’intera vita di Carlo VI, e fuoco ideale dell’autentica ispirazione etico-religiosa nella prassi di governo dell’imperatore.
Ma proprio con l’ultimo oratorio – ed ecco il secondo motivo per il quale Isacco acquista un rilievo particolare ed un eccezionale valore simbolico anche rispetto ai sette oratori precedenti – Metastasio riesce a completare il quadro poetico-ideologico delle virtù-valori di Carlo VI. Il poeta ha sviluppato e come cesellato nei drammi per musica da La clemenza di Tito (1734) al Temistocle (1736), ma soprattutto nell’Attilio Regolo (1739-40), le origini e i fondamenti etico-politici dell’azione di governo dell’imperatore: la dedizione paterna e partecipe alla felicità e al bene comune dei suoi sudditi, la rinuncia al piacere e alla propria privata felicità, l’amore per la sua terra e per la patria. Queste sono le virtù romane, fatte proprie dall’imperatore germanico. Ma se tali virtù rispondono e soddisfano la dichiarazione e rappresentazione della pubblica eticità politica di Carlo VI attraverso i drammi per musica, quale forma e genere poetico può esprimere appropriatamente l’interiore personale ed individuale desiderio di un sincero credente nella verità rivelata se non l’oratorio, in cui l’esempio dell’assurdità della fede, della scelta radicale proveniente dall’exemplum per antonomasia nell’Antico-Testamento richiesto da Dio ad Abramo con il sacrificio del prediletto figlio Isacco, aderisce con l’identità della vicenda storica ed esistenziale dell’uomo Carlo VI? Ad accrescere poi il significato simbolico drammatico-consolatorio di questo oratorio, occorre ricordare che nella vita reale Carlo VI avrebbe fatto a tempo ad assistere all’Isacco, mentre così, invece, non avvenne per Attilio Regolo che avrebbe dovuto essere rappresentato – come di consueto – in occasione del «giorno del nome» dell’imperatore, ovvero il 4 novembre. Ma Carlo VI lasciava la vita terrena il 20 ottobre e Attilio Regolo non fu mai più messo in scena a Vienna e dovette aspettare dieci anni perché a Dresda, nell’anno 1750, la corte del re di Sassonia, facendolo rivestire dalle musiche di Johann Adolph Hasse, lo facesse rappresentare.
Ma sarebbe ancora limitativo fermarsi soltanto agli aspetti simbolico-etico-politici così come Metastasio venne configurandoli per il suo imperatore sia negli anzidetti drammi che nell’ultimo oratorio, Isacco, se non considerassimo gli specifici e determinati motivi drammatici nella vita reale, pubblica e privata, di Carlo VI, i quali formano lo sfondo ed emergono in tutta chiarezza nel contesto della finzione scenica tanto in Attilio Regolo quanto, in particolare e soprattutto, nell’oratorio. Il sacrificio di Isacco altro non è che figura di quello che Dio chiede a Carlo VI nei riguardi di Maria Teresa, la figlia che è destinata a succedergli alla guida del Sacro Romano Impero Germanico e che soltanto la presenza in vita del padre può garantire dinanzi alle pretese delle potenze rivali d’ Europa.
L’oratorio metastasiano non è quindi in alcun modo assimilabile a quello di tipo e struttura protestante, cioè come struggente forma di devozione raggiunta nell’ incontro tra la liturgia delle chiese cristiane riformate e la compietas-afflizione del credente-peccatore, bensì esso oratorio appartiene alla tradizione cattolica post-barocca come rappresentazione figurale della Passione del Cristo, ovvero exemplum e paradigma per il riconoscimento da parte del genere umano dell’amore di Dio e del Figlio per tutti gli individui, e perciò esso esprime l’ offerta di senso del sacro e dell’amore divino nella vita secolare dei singoli esseri umani e dei popoli. Tutti gli oratori composti in italiano da Metastasio a Vienna, quindi, seguono e confermano, rafforzandole, le orme della tradizione cattolica dell’azione sacra per musica, traendo spunto ed ispirazione dalle storie dell’Antico Testamento come profetico annuncio della Verità rivelata.
Rispetto a tale quadro ideativo, morale e politico, l’oratorio che il musicista di scuola napoletana Angelo Tarchi intona per i committenti mantovani nel marzo 1796, con ben 13 repliche nello stesso mese, risente notevolmente delle assai mutate condizioni storico-politiche. Dopo il periodo giacobino della Rivoluzione francese, la guerra che Napoleone Bonaparte sta portando in Italia è ormai alle porte di Milano e di Mantova. Le città italiane, roccaforti del potere asburgico nella penisola, vengono occupate il 10 maggio dello stesso anno, con la successiva creazione della Repubblica Cispadana e la preparazione dell’invasione da Sud dell’Austria. Una sorta di premonizione degli sconvolgimenti in arrivo investe anche il senso e il significato di un oratorio che, composto originariamente per affermare al più alto grado espressivo, religioso e morale, politico e ideale, le virtù di un sovrano a cui il Signore offre il tormento del dubbio per farne risaltare una gloriosa obbedienza, premiata da Dio, e capace perciò di scorgere nel disegno divino la realizzazione di compiti e fini al di là dell’umano, ora, in una temperie così radicalmente trasformata, quasi ripiegando su se stesso si limita ad accogliere la rinuncia divina al sacrificio di Isacco come mera promessa di liberazione dalle più dure prove che presto gli individui e i popoli, sconvolti dalla bufera napoleonica, dovranno affrontare.
Il testo poetico di Metastasio viene perciò profondamente rimaneggiato – (così come del resto dichiarato nell’avvertenza del libretto) – interpolato con immissione di nuovi versi, in più punti, allo scopo di connotare maggiormente e sostanzialmente la condizione di fragilità dell’essere umano, soprattutto nella dolente figura di Sara, madre di Isacco, esaltandone più la componente sentimentale-individuale e perciò laica, desiderante, che non quella metastasiana di personaggio di una delle vicende esemplari dell’assurdità della fede, così come scritta e rappresentata nell’Antico Testamento.
Soprattutto nella stretta finale della seconda parte dell’oratorio intonato dal Tarchi emerge il nuovo testo preparato dall’ignoto poeta mantovano, il quale ai raffinati settenari, ottonari ed endecasillabi del Poeta Cesareo, destinati a comporre, nel rispetto della lettera e dello spirito vetero-testamentario, la provvidenziale vicinanza tra il sacro e l’umano, fa subentrare svelte, corte e “agili” rime baciate pressoché mai impiegate da Metastasio, per esprimere la gioiosa liberazione dall’angoscia insopportabile della morte di Isacco per mano del padre Abramo. Anche l’incrollabile fede di Abramo nella volontà divina, nel dialogo con il Coro surrettiziamente inserito, ha pure modo, nell’angoscia di dovere obbedire a Dio e uccidere Isacco, di sostenere la speranza di Sara in una fine-non-tragica per la vita del figlio, attraverso versi, in rima baciata, di mero e semplice autocompiacimento.
L’adattamento subìto dall’oratorio metastasiano per l’intonazione del Tarchi sembra quindi come avvertire il crollo dell’ancien régime, con la disgregazione di ogni certezza sotto il nuovo ordine della Francia repubblicana, sino al pericolo della perdita irreparabile della tradizione identitaria, etica e religiosa. Eppure – ciononostante – questo Isacco riesce ancora a proporre una possibile offerta di cristiana e fiduciosa attesa, ubbidiente e devota, dinanzi alle prove cui il nuovo regime vorrà sottoporre l’umile popolo di Dio. La scelta del musicista Angelo Tarchi da parte dei committenti dell’Accademia virgiliana di Mantova nell’affidargli l’intonazione dell’oratorio Isacco di Metastasio fu dovuta in particolare all’assidua frequentazione dei testi del Poeta Cesareo dimostrata dal musicista negli anni precedenti nell’intonare drammi come Demofoonte, Crema 1786, Il trionfo di Clelia, Torino 1787, Artaserse, Teatro Ducale di Mantova 1788, Ezio, Teatro Nuovo di Vicenza 1789, L’Olimpiade, Teatro Argentina di Roma 1792. Soprattutto l’Artaserse mantovano riscuotendo all’epoca un lusinghiero successo, tramandato nella memoria di tutti i nobili, garantiva che il Tarchi sarebbe stato nuovamente capace di ispirare la propria musica ai versi di un celeberrimo oratorio nel quale i sentimenti di ogni individuo di appartenenza alla fede cristiana e di affidamento alla giustizia divina avrebbero ora espresso le attese di salvezza e sicurezza, le nuove prospettive sociali e politiche che l’imminente arrivo delle armate napoleoniche avrebbe realizzato per tutte le classi della ormai composita e allargata comunità cittadina. Al diritto–dovere alla pubblica felicità come rinuncia a quella privata da parte del metastasiano imperatore, l’oratorio Isacco del Tarchi offriva un’idea della secolarizzazione del sacro quale riconoscimento della legittimità della felicità individuale, tutelata e protetta all’interno della comune fede religiosa cristiana. Che gli avvenimenti storici successivi avrebbero negato tale prospettiva di senso nella realtà effettuale non era dato, allora, sapere a nessuno degli attori di questa sacra rappresentazione.
Gennaio 2008 Mario Valente
|
Metastasio - Farinelli - Chi siamo - Editoria - Orchestra - News - Comitato Nazionale - Links - Contatti - Stampa - Ch. Burney - Archivio News - Mappa
Copyright (C) 2004-2005 Mario Valente e Comitato per le Celebrazioni di Pietro Metastasio. Tutti i diritti riservati.